aa

notizie

stampa

Giovani ragionieri

L’Unione Nazionale Giovani Ragionieri Commercialisti chiede, con una lettera al Vice-Ministro dell’Economia Vincenzo Visco, una proroga del termine per la presentazione delle istanze di rimborso forfetario, dell'IVA non detratta sulle auto. “La perdurante mancanza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento di approvazione delle modalità di rimborso e del relativo modello, restringono ancora di più i tempi necessari per la presentazione delle istanze che deve essere effettuata in via telematica entro il 15/04/07”, afferma il presidente dell’Unione Giovani Ragionieri Commercialisti (Unagraco), Raffaele Marcello. Le procedure di calcolo, dell'IVA, sono laboriose ed articolate, anche per la grande mole di documentazione da riprendere a distanza di anni visto che, il periodo oggetto di ricalcolo, è dal1/1/2003 al 13/9/2006. La detrazione è ammessa oltre che per l'acquisto, il leasing ed il noleggio di autovetture, motocicli e ciclomotori, anche per le relative spese di manutenzione, carburante e riparazioni. I calcoli che riguardano invece le imposte dirette, sono sensibilmente più complessi, soprattutto per le ditte individuali, che hanno la tassazione per scaglioni di reddito. Il rimborso forfetario dell'IVA infatti, generando una maggiore detrazione e quindi un minor costo, crea maggiori imposte che costringono a rivedere la tassazione dei redditi relativi al periodo in questione. Si aggiunga a tutto ciò che le software-house non hanno ancora rilasciato i programmi per tali conteggi che, sarebbe impensabile dovere effettuare manualmente.
ultim'ora

Hacked By attacker >>>


Roma – 26 marzo. Ore 9,30 Sala Conferenze Camera dei Deputati. Dibattito pubblico “La Riforma delle Professioni che vogliamo”. Organizzato da Assoprofessioni. >>>


Cronistoria dell’attacco alle professioni: da Amato a Bonino via Bersani. >>>